Spettabile Fornitore,
facendo seguito a quanto precedente comunicato, si fa presente che l’Agenzia delle Entrate ha emanato un nuovo documento di prassi (la circolare n. 13/E del 2 luglio 2018) nel quale ha fornito ulteriori chiarimenti sull’obbligo di fatturazione elettronica previsto – con decorrenza anticipata al 1 luglio 2018 – per le …prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.Nella circolare in parola l’Agenzia delle Entrate, nel delimitare l’ambito soggettivo di applicazione della norma, ha concluso che le disposizioni dell’art. 1 comma 917 della Legge di Bilancio 2018 trovano applicazione solo nei confronti dei soggetti subappaltatori e subcontraenti per i quali l’appaltatore ha provveduto alle comunicazioni previste dalla Legge ed in particolare dal Codice degli Appalti. Rispetto quindi a quanto rappresentato nella precedente circolare (quella del 30 giugno 2018) la fatturazione elettronica è obbligatoria a partire dal 1 luglio 2018 solo in presenza di un appalto propriamente detto così come definito dal Codice degli Appalti e solo per quei fornitori per i quali vige l’obbligo di comunicazione alla stazione appaltante da parte dell’appaltatore.Alla luce di quanto precede, si deve concludere che le forniture ricevute dal Sanatorio Triestino – che non ha un contratto di appalto con la Pubblica Amministrazione ma opera in convenzionamento (nell’ambito del quale non sussiste in capo al Sanatorio alcun obbligo di comunicazione dei propri fornitori assimilabile a quello previsto dal Codice degli Appalti) – saranno soggette all’obbligo di fatturazione elettronica ordinariamente a partire dal 1° gennaio 2019 e non dal 1° luglio 2018.
Ciò nonostante, tenuto conto del processo di digitalizzazione già intrapreso e dell’obbligo che comunque partirà tra pochi mesi, Vi invitiamo comunque a procedere sin d’ora con l’emissione di fatture elettroniche.
Si ricorda che il nostro codice destinatario è M5UXCR1 (Milano cinque Udine Xeno Como Roma uno) nel mentre, per quanto sopra evidenziato, non sarà più necessario indicare nella fattura il CIG.
Vi ringraziamo per l’attenzione e per la collaborazione e Vi ricordiamo che per informazioni relative alla fattura elettronica potete contattare il seguente numero di telefono: 040 9409807.